Favoriremo la pubblicità dei corsi delle singole associazioni attraverso uno specifico link sulla home page del sito federale e supporteremo le ASD anche attraverso la preparazione di una locandina dal formato e contenuti innovativi da mettere a loro disposizione.
Un punto cardine della nostra azione sarà il supporto mirato ad incentivare la creazione, la conduzione e la crescita della Scuole Bridge nell'ambito dell'intero territorio. Per inquadrare meglio l'argomento, facciamo prima alcune considerazioni:
- al momento ci sono ufficialmente 313 associazioni, di queste, solo quasi la metà, ovvero 152, hanno una scuola bridge, e appena un'ulteriore metà - e quindi un quarto del totale - hanno più di 10 allievi tesserati. In dettaglio, un totale di 1022 allievi delle varie tipologie e per l’esattezza 284 1° anno – 441 2° anno – 297 preagonisti. In proposito bisogna sottolineare che nel 2019 erano 2034 di cui 986 1° anno – 599 2° anno – 449 preagonisti, e che questo dato è più significativo, considerando che molti tesseramenti avvengono nella parte finale dell’anno a seguito dei corsi di primo livello. Bisogna però anche far rilevare che molte ASD tesseravano tutti i partecipanti già a partire dalle prime lezioni gratuite, includendo quindi anche coloro che poi non proseguivano, con la conseguenza che i numeri di riferimento del 1° anno sono sempre inattendibili. E' invece opportuno ben valutare chi arriva in fondo al ciclo, attuale, di 3 anni, conseguenza di un fantastico lavoro delle ASD;
I contributi per gli allievi saranno perciò erogati in base all’effettiva partecipazione alle varie attività federali, sia esse di ASD che di campionati dedicati.