Costi gestionali

E’ indispensabile che le risorse economiche siano utilizzate al meglio, sia in termini di gestione generale che di investimenti. E’ opportuno pertanto pensare ad una riqualificazione del personale interno, così che con formazione ad hoc i dipendenti possano non solo migliorare le loro proprie prestazioni, ma acquisire, ove se ne individuino le capacità, nuove competenze anche in settori diversi da quelli in cui profondono il loro attuale impegno. Questo perché è nostro intento eliminare, quanto più possibile, le consulenze esterne (che nel 2019 hanno superato i 400.000 euro), che molto pesano sull’economia federale e che spesso sono state affidate senza una attenta valutazione delle competenze di merito, anche perché non di rado non rispondenti a logiche di efficienza e necessità.

Inoltre verranno introdotti regolari bandi di interesse  per tutto quello che riguarda la gestione logistica ed agonistica della federazione e per qualunque supporto di carattere esterno che dovesse rendersi indispensabile.

L’intero organigramma federale sarà noto a tutti, ASD e bridgisti, perché si sappia chi fa cosa, dando modo, in caso di necessità, di poter fare richieste mirate alla persona direttamente competente.

Riteniamo poi che, a fronte della situazione di emergenza attuale che si ripercuoterà sicuramente sui ricavi dei prossimi anni, sarà opportuno rianalizzare nel dettaglio tutti gli aspetti di gestione della sede tenedo conto degli attuali e futuri costi di gestione, nonché del suo potenziale maggiore utilizzo come sede di campionati.