Ho 55 anni, sono nato a Imola e vivo a Bologna, laureato in ingegneria civile-edile ed esercito la libera professione.
Sono un ingegnere, sportivo, con un passato giovanile a livello agonistico nel calcio e nello sci.
Gioco a bridge dall’ anno 1995 e fin da subito sono stato travolto dalla passione per questo splendido gioco al punto da coinvolgere tutta la famiglia.
Pratico il bridge al tavolo, ma da molto tempo sono impegnato nel suo supporto e nella sua organizzazione:
Nell’ambito dell’attività associativa, dal 2008 sono responsabile dell’organizzazione del “Torneo Bridge Rastignano”, un evento che nell’arco degli anni è andato sempre crescendo al punto da diventare nel 2019 il primo torneo nazionale in termini di partecipazione con 125 squadre e 214 coppie.
Nel 2012, a seguito del terremoto che ha colpito l’Emilia, sono stato promotore di una raccolta fondi tra tutti i bridgisti d’Italia grazie alla quale è stato possibile realizzare i lavori di messa in sicurezza della “Biblioteca di Medolla" e consentirne la riapertura.
Dal 2016, su invito delle istituzioni locali, mi occupo del coordinamento generale dell’organizzazione del Festival del Bridge di Venezia, evento di interesse mondiale che nel 2017 ha visto il suo ritorno nella storica sede del Casinò del Lido e nel 2019 nella prestigiosa location del Festival Internazionale del Cinema.
Sono altresì da sempre impegnato nel supporto e sviluppo della scuola bridge della mia Asd, nonché del mondo dei giovani di cui oggi sono parte attiva le mie tre figlie, cui ho trasferito la passione e che hanno ottenuto risultati straordinari sia a livello nazionale che internazionale nonostante la giovanissima età.